RECAPITO TELEFONICO: TEL.+39 329 576 43 74
Design, Tecnologie e Servizi per Eventi, Comunicazione, Promozione | Sistemi Interattivi | Touch Screen | Digital Signage | Occhiali e Visioni 3D
Scenes Spettacoli Laser Allestimenti Luce Proiezioni Architetturali Touch Screen Sistemi Interattivi Schermo di Acqua Digital Signage Produzione Occhiali Anaglifi 3D Anaglifici S3D Polarizzati Lineari Circolari Cartoncino Plastica Lampade LED 3D Vision Nvidia XpanD Glasses
Domande Frequenti (FAQ)
 
Abbiamo raccolto una serie di domande frequenti, cui risponde Giuseppe Zagaria, Multimedia Designer e Direttore Creativo di Scenes: ci auguriamo possano servire a coloro che non conoscono le possibili applicazioni delle proiezioni laser, ma ne sono affascinati.


E' possibile proiettare Ologrammi o Figure Tridimensionali con il Laser?

Star WarsStar Wars

E' impresso nell'immaginario collettivo sin dalla uscita del primo "Guerre Stellari": il simpatico robot C1P8 (o era D3Bo?) che proiettava le immagini della Principessa Leyla sul pavimento intenta nell'inviare un messaggio di aiuto al maestro Jedi Obi Wan Kenobi...
Tutti gli appassionati ne sono rimasti affascinati. Al punto che è la richiesta che riceviamo più spesso.
Ahimé, dopo almeno vent'anni, tale tecnologia ancora non è disponibile: vi sono Aziende impegnate in questa direzione, ma non è ancora possibile realizzare vere proiezioni 3D, intese come immagini visibili girandoci intorno.
Vi sono effetti possibili e sperimentazioni che danno l'illusione di immagini 3D: ad esempio proiettando immagini su supporti semi-traparenti e aggiungendo il fumo per dare "volume". Oppure mediante visione attraverso particolari filtri (come le proiezioni Stereoscopiche o Polarizzate). In ogni caso si tratta di immagini 2D che simulano l'effetto 3D.
Molti effetti cinematografici, seppure anticipando quelle che saranno le future tecnologie, sono realizzati su pellicola cinematografica in post-produzione.
E' possibile proiettare il mio logo nel cielo?

Effetto Batman

Un altro effetto molto richiesto: la proiezione di loghi nel cielo, il battezzato "Effetto Batman".
No, non è possibile proiettare "grafiche visibili" fluttuanti nell'aria, ma non per limiti del Laser: per poter visualizzare qualsiasi segno grafico è necessario uno "schermo" che ne "fermi" l'immagine, così come accade con la retina del nostro occhio verso tutto quello che ci circonda. Opaco o trasparente, visibile o "invisibile", uno schermo è sempre necessario.
I raggi Laser consentono proiezioni su qualsiasi tipo di superficie e anche a lunghe distanze (ovviamente in base anche alla potenza del sistema), ma per vedere un qualsiasi segno grafico occorre almeno "una montagna"... Nel buio, e in lontananza, l'effetto risulta esattamente come se la proiezione fosse nel nulla. Allo stesso modo sono ad esempio utilizzati, nel buio, gli schermi d'acqua e gli innovativi schermi a vapore.
Oppure, se ci fossero le nuvole nere di un temporale, a quota bassa, allora forse (ma non l'ho personalmente sperimentato) si potrebbe ottenere l'effetto con un proiettore luce molto potente, sempre che fosse possibile realizzare una mascherina "gobo" in grado di tenere la temperatura del proiettore.
Cosa può fare il Laser?
Il Laser, grazie a software sempre più sofisticati, può "disegnare" e "scrivere": ecco perché rappresenta un potente e duttile "strumento" per intrattenere ma anche per comunicare. La Luce Laser si propaga attraverso un raggio in grado di essere visibile anche a lunghe distanze: è quindi possibile, per esempio, proiettare messaggi persino su pareti di montagne!
Riferimenti: » Esempi Immagini Laser.
Che cos'é uno Spettacolo Laser?
Spiegare a parole cos'é uno Spettacolo Laser non è semplice: per essere drasticamente razionali si potrebbe dire "una sequenza di potenti raggi e fasci di luce colorata sincronizzata a musica". In effetti, coinvolgendo la sfera delle emozioni, ci si rende conto che ciò non trasmette minimamente la forte attrazione e il fascino irresistibile che queste geometrie colorate e luminose trasmettono invece al pubblico. Anche gli scatti fotografici, con i loro limiti nel "fermare" la luce, possono essere considerati solo indicativi: gli Spettacoli Laser, o Lasershow, sono solo da vedere!
Così come gli Spettacoli Pirotecnici, anche i Lasershow hanno la magia di attrarre e stupire: gli Spettacoli Laser, attraverso i colori brillanti, le animazioni e brani musicali ricchi di atmosfera, trasformano ogni evento in un indimenticabile e coinvolgente momento di intrattenimento per spettatori di ogni età.
Riferimenti: » Esempi Laser Video.
Che tipo di Proiezioni o Spettacoli Laser è possibile realizzare?
Scenes crea e produce diversi tipi di Lasershow, a seconda del luogo e dello spazio indicato per l'allestimento, utilizzando un software professionale specifico: Pangolin LD2000©.
Questo software evoluto e costantemente aggiornato è specifico per la programmazione e controllo di uno o più sistemi di proiezione laser, che possono emettere luce monocromatica o multicolore. Le geometrie (oppure testi e disegni) realizzate al computer si trasformano, con l'ausilio del fumo ambiente, in piani e coni di luce.
E' possibile realizzare due configurazioni base di allestimento:
  • Lasershow di Effettistica.
    Il Proiettore Laser è allestito frontalmente rispetto al pubblico, indirizzando quindi i suoi raggi verso gli spettatori (questo è assolutamente necessario per poter rendere "visibili" gli effetti). Attraverso il software, e con l'ausilio del fumo (che crea un effetto tridimensionale), figure geometriche di luce effettuano evoluzioni e movimenti a tempo di musica. Gli effetti si alternano artisticamente e ritmicamente: onde, stelle, piani, tunnel, esplosioni... Cambiando colore, dimensioni e posizioni.
  • Lasershow di Grafica.
    Il Proiettore Laser può essere allestito sia frontalmente che dietro al pubblico: i raggi vengono indirizzati verso uno schermo che può essere, a seconda dell'effetto desiderato, in materiale opaco (pvc, muri, elementi naturali), semitrasparente (tulle, garze, materiali speciali) o trasparente (vetro, acqua).
    Il software permette un utilizzo sempre più sofisticato di grafica: è possibile creare veri e propri cartoni animati di luce. Lo show è realizzato con temi di fantasia (viaggi nel tempo, sport, festività,...) oppure può spiegare il funzionamento di uno strumento (ad esempio per presentare un prodotto). Interessante, ad esempio con schermi semitrasparenti o trasparenti, anche l'utilizzo del fumo, che ricrea effetti tridimensionali e volumetrici affascinanti. Anche in questo caso le animazioni sono sincronizzate a basi musicali.
Ovviamente, è possibile allestire show che comprendano sia grafiche che effetti: in questo caso il sistema di proiezione è posizionato frontalmente al pubblico, mentre tra proiettore e pubblico genericamente viene utilizzato uno schermo in tulle (semi-trasparente) montato su struttura motorizzata (con effetti quindi di "comparsa/scomparsa").
Qual'é l'equipaggiamento base per realizzare Proiezioni Laser?
Una configurazione base di equipaggiamento tecnico può essere:
- Workstation di controllo software/harware.
- Sistema di Proiezione Laser.
Opzionali, in relazione al luogo dell'allestimento:
- Macchine del fumo.
- Specchi di scomposizione luce.
- Schermo di Proiezione.
- Impianto audio.
Altri elementi opzionali potrebbero essere:
- Strutture di sostegno.
- Palco.
- Impianto Luci.
Qual'é l'equipaggiamento base per realizzare uno Spettacolo Laser?
Una configurazione base di equipaggiamento tecnico può essere:
- Workstation di controllo software/harware.
- Sistema di Proiezione Laser.
- Macchine del fumo.
- Specchi di scomposizione luce.
- Schermo di Proiezione (opzionale). Questo può essere in materiale opaco (pvc, pannelli, muri, pareti naturali), semi-trasparenti (graze, tulle) o trasparenti (acqua, vetro).
- Impianto audio.
- Strutture di sostegno.
Altri elementi opzionali potrebbero essere:
- Palco.
- Impianto Luci.
Gli spettacoli cambiano fortemente utilizzando ad esempio più proiettori laser: genericamente, questi vengono allestiti con un proiettore al centro e gli altri due posti sui due lati, con distanza variabile a seconda dello spazio utile. Il pubblico è posto frontalmente ai sistemi laser.
Il software Pangolin LD2000© permette inoltre sofisticati sincronismi sia musicali che, tramite DMX, anche con altri strumenti come proiettori luce, video, fontane e schermi d'acqua, fuochi pirotecnici. E' chiaro quindi che le configurazioni sono facilmente modificabili fino ad allestimenti complessi per spettacoli multimediali e interattivi.
Scenes on Facebook Scenes on YouTube

Orientati al futuro
 
schermo acqua water screen scenes milano italia
Schermi di Acqua
per retro proiezione
 
LASER FAQ

We have collected a series of frequently asked questions, answered by Joseph Zagaria, Multimedia Designer and Creative Director of Scenes: we hope will serve those who do not know the possible applications of laser projections, but they are fascinated.
 
SCENES | I-24047 Treviglio (BG), Via Felice Cavallotti 36A | P.IVA IT03479810966 | Tel. +39 329 576 43 74 | Email: »
» http://www.scenes.it | » http://www.scenesdesign.com | » T.M_STORE
SC, SCENES and S3D logos are ® registered trademarks of SCENES. All contents © 2003-2020 SCENES.
Ultimo Aggiornamento | Last Update:
[ CoffeeCup - HTML Editor & FTP Software ]
 
occhiali stereoscopici anaglifici 3d dlp link x102 3d vision polarizzati lineari circolari real d elettronici shutter attivi anagliph 3d glasses xpand x102 geforce 3d vision Scenes on Facebook Scenes on YouTube